Gli occhi del feto si sviluppano tra il primo e il secondo trimestre di gravidanza, ma la vista non termina la propria maturazione fino al compimento del primo anno di vita. Alla nascita, il bambino è in grado di vedere abbastanza bene ciò che gli si presenta a una distanza tra i 20 e i 40 cm circa, quindi può individuare con lo sguardo gli occhi di sua madre alla distanza dell’abbraccio, ad esempio durante la poppata. Persone ed oggetti più lontani vengono invece percepiti in maniera sfuocata. E’ particolarmente attratto dalle tinte sgargianti (il rosso ad esempio), dai netti contrasti (nero e bianco), dai lineamenti dei volti umani e dalle figure in movimento; è infatti capace di seguire con lo sguardo qualcosa, muovendo gli occhi. Man mano che trascorrono i mesi, il bambino inizia ad ampliare il proprio campo visivo, a percepire una gamma più ampia di colori, a vedere in tre dimensioni e a mettere a fuoco dettagli sempre più netti anche a maggiore distanza. Come stimolare la vista? – Tienilo spesso in braccio, vicino a te in modo che guardandoti, non si senta perso durante le prime settimane di vita – Poni davanti al bimbo ad una distanza consona, libri o tessere con immagini e colori ad alto contrasto durante il tummy time – Gioca con lui a nascondino, coprendoti il volto con le mani o con un foulard dal colore vivace – Utilizza una lampada o una torcia per creare giochi di luce e ombra sulla parete – Uscite all’aperto ed immergetevi nella bellezza della natura I 5 sensi del neonato sono la chiave per esplorare il mondo e costruire una relazione profonda con te. Aiutalo a svilupparli al meglio con semplici gesti di amore.

Mi piaci (quasi sempre)
In una relazione di coppia, sicuramente la cosa più difficile, e che si impara con il tempo, è il compromesso.