Vi siete mai chiesti come facciamo noi psicologi a gestire il carico emotivo del nostro lavoro? Spesso mi viene posta questa domanda, e ogni volta mi fa riflettere su quanto sia prezioso e impegnativo il cammino che ho scelto. Sì, è vero, mi immergo quotidianamente in storie profonde, emozioni intense, e vulnerabilità umane. Ma ciò che rende questo viaggio unico è la resilienza e la forza incredibile che scopro in ogni persona che incontro. È qui che trovo la speranza e la motivazione per andare avanti. Il segreto per mantenere l’equilibrio? Prendersi cura di sé stessi tanto quanto ci si prende cura degli altri. Praticare mindfulness, la lettura, l’arte, o passeggiare nella natura. Queste pratiche per il nostro corpo sono essenziali per ricaricare le energie. Vedere qualcuno riconquistare il controllo della propria vita, scoprire nuove forze interne, o semplicemente sentire di avere uno spazio sicuro dove esprimersi, è la vera ricompensa del mio lavoro. Questi momenti di crescita e trasformazione sono ciò che rende la psicologia una professione così gratificante. 🌼 💖 La mia missione è fare la differenza anche se a piccoli passi e ogni giorno mi sento onorata di poter accompagnare le persone nel loro percorso di crescita personale. È un promemoria del perché ho scelto questa professione e mi ricorda che, insieme, possiamo superare le sfide e trovare la luce anche nei momenti più bui. Ricordiamoci che, nel viaggio della vita, nessuno è solo e, passo dopo passo, possiamo illuminare il cammino l’uno dell’altro. 🌱

I 5 SENSI DEL NEONATO: OLFATTO
Entro l’undicesima settimana gestazionale si completa la maturazione dei recettori olfattivi del feto e intorno alla quindicesima si formano le